Obiettivi
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il proprio stile di leadership e identificare gli stili coerenti rispetto alle diverse situazioni
- Rendere più efficace il prorio stile di comunicazione
- Acquisire strumenti idonei per gestire efficacemente un colloquio di feedback.
Metodologia didattica
L’esposizione del relatore sarà arricchita da lavori di gruppo e dall’ analisi e discussioni in plenaria con i partecipanti. Inoltre si prevede l’eventuale utilizzo di telecamera in aula per la gestione di alcune esercitazioni.
L’esposizione del relatore sarà arricchita da lavori di gruppo e dall’ analisi e discussioni in plenaria con i partecipanti. Inoltre si prevede l’eventuale utilizzo di telecamera in aula per la gestione di alcune esercitazioni.
Relatori
Destinatari
Il corso è stato progettato per fornire una occasione di riflessione e di pianificazione dello sviluppo personale a tutti coloro che desiderano migliorare la propria leadership nell’organizzazione. Per questo motivo il corso accoglie la partecipazione di professional e manager provenienti da tutte le funzioni aziendali, nei diversi ruoli organizzativi.
Il corso è stato progettato per fornire una occasione di riflessione e di pianificazione dello sviluppo personale a tutti coloro che desiderano migliorare la propria leadership nell’organizzazione. Per questo motivo il corso accoglie la partecipazione di professional e manager provenienti da tutte le funzioni aziendali, nei diversi ruoli organizzativi.
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
1 g.
1 g.
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
Registrazione partecipanti ore 9.15
9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 – Roma.
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 – Roma.
Quota di partecipazione
€ 350,00 (iva esclusa)
€ 350,00 (iva esclusa)
Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Documentazione
Slide e dispensa a cura del relatore.
Slide e dispensa a cura del relatore.
Programma
Mattina
- I requisiti del Ruolo Manageriale
- La gestione del Rapporto Capi – Collaboratori
- Il modello “Leadership Competencies”
- L’importanza del Feedback
- Il “Corrective Counseling”
- L’Appraisal Interview
- Il Colloquio di Feedback e di “Appraisal”
- Il “Diario di Bordo”
- La preparazione del Colloquio.
Pomeriggio
- La Gestione del Colloquio
- Lo Stile di Comunicazione
- Fasi e Modalità più efficaci
- Lo Sviluppo dei Collaboratori
- La “Cassetta degli Attrezzi”.