Presentazione
Il corso illustra gli aspetti normativi legati agli ammortizzatori sociali
Obiettivi
- conoscenza dei partecipanti della normativa alla luce delle più recenti novità in materia
- conoscenza dei partecipanti dell’evoluzione giurisprudenziale in materia
- capacità di applicazione della norma sulla base delle specifiche esigenze aziendali dei partecipanti.
Metodologia didattica
L’esposizione approfondita e ragionata delle norme di riferimento sarà arricchita da prassi giurisprudenziale e da continui riferimenti a casi aziendali. Ampio spazio sarà dedicato a domande formulate dai partecipanti.
Relatori
Destinatari
- Responsabili del personale.
- Responsabili ed Addetti di Gestione e Amministrazione del personale.
- Responsabili ed Addetti Uffici Legali.
- Consulenti del lavoro.
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
1/2 g. (9.30 – 13.00)
1/2 g. (9.30 – 13.00)
Orario
Registrazione dei partecipanti ore 9.15.
Registrazione dei partecipanti ore 9.15.
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
Sede
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma.
Quota di partecipazione
€ 310,00 (iva esclusa)
Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Documentazione
Slide a cura del relatore.
Slide a cura del relatore.
Programma
La Cassa Integrazione Guadagni e le novità della riforma
- Tipologie: CIG ordinaria e straordinaria
- CIG in deroga
- Funzione e campo di applicazione
- Procedure di concessione
- Durata e trattamento.
I licenziamenti collettivi e la messa in mobilità
- Procedura dei licenziamenti collettivi
- Criteri di scelta dei lavoratori
- Sanzioni
- Mobilità in deroga.
Altre prestazioni a sostegno del reddito
- Indennità di mobilità: durata e misura
- NASpI Assicurazione sociale per l’impiego, DIS COLL e ASDI
- Liste di mobilità: natura e disciplina applicabile.