Presentazione
Il corso illustra gli aspetti giuridici ed amministrativi legati al contenzioso del lavoro
Obiettivi
- applicare le procedure che attengono al contenzioso del lavoro sulla base delle norme e della giurisprudenza illustrata in aula
- applicare la norma sulla base delle specifiche esigenze aziendali
Metodologia didattica
L’analisi approfondita delle norme alla luce delle recenti novità intervenute in materia e la rassegna ragionata dell’evoluzione giurisprudenziale sarà arrichita da continui riferimenti a casi concreti e dal costante coinvolgimento dei partecipanti.
Relatori
Adriano Majolino
Maurizio Manicastri
Destinatari
- Responsabili del personale
- Responsabili ed Addetti di Gestione e Amministrazione del personale
- Responsabili ed Addetti Uffici Legali
- Consulenti del lavoro
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
1 g.
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma
Quota di partecipazione
€ 450,00 (iva esclusa)
Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Documentazione
Dispensa a cura dei relatori complete di riferimenti normativi e prassi giurisprudenziali.
Programma
Il potere e le procedure disciplinari
- codice disciplinare – contestazione – irrogazione – impugnazione
- conoscenza legale delle comunicazioni
- casistica
La risoluzione del rapporto di lavoro
- licenziamento
- tipizzazioni di giusta causa e giustificato motivo
- la procedura obbligatoria nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- impossibilità sopravvenuta della prestazione
- dimissioni
- risoluzione consensuale
- casistica, in particolare: comporto – inidoneità fisica – scarso rendimento – procedimento penale e sentenza di atteggiamento – uso di documenti aziendali – abuso di internet, etc.)
- termini e procedure di impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro
- l’annullamento del licenziamento la tutela reale o obbligatoria :l’art.18 Statuto lavoratori e il contratto a tutele crescenti
L’esecuzione dei provvedimenti giudiziari
- sentenza
- ordinanza ex art. 700 c.p.
- decreto ex art. 28 L.300/1970
L’annullamento del licenziamento la tutela reale o obbligatoria
Gli effetti della riforma e della cassazione della sentenza.
Aspetti retributivi , fiscali, previdenziali delle somme erogate a fronte della sottoscrizione di accordi transattivi e alla cessazione del rapporto di lavoro
- transazioni stipulate durante il rapporto lavorativo o alla cessazione del rapporto
- somme corrisposte a titolo di risarcimento danni
- somme corrisposte a titolo di incentivo all’esodo
- patti di non concorrenza
- indennità supplementare per ingiustificato licenziamento
- indennità sostitutiva del preavviso
- rivalutazioni ed interessi
- adempimenti del sostituto d’imposta e riliquidazione degli Uffici Finanziari:importo erogato “al lordo” ovvero “al netto” di imposta
- tassazione delle transazioni poste in essere con collaboratori coordinati e continuativi
- trattamento previdenziale e fiscale dell’indennità risarcitoria nei casi di annullamento del contratto a tempo determinato