Obiettivi
Il Corso in “Contabilità avanzata” è strutturato in 4 sabati e si pone gli obiettivi di esaminare ed approfondire in maniera dettagliata i principali temi relativi alle rilevazioni contabili, alle scritture di assestamento e al bilancio da un punto di vista sia civilistico che fiscale.
Metodologia didattica
La metodologia didattica è estremamente pratica/operativa e permetterà ai partecipanti di acquisire la logica utile per affrontare e risolvere le problematiche si possono presentare nello svolgimento della professione. La trattazione di ogni singolo argomento del corso verrà seguita dall’utilizzo di esercitazioni pratiche e dallo studio di “casi aziendali”.
Coordinamento scientifico
Luigi Fiaccola
Relatori
Luigi Fiaccola
Destinatari
Il corso è rivolto e pensato per tutti coloro che hanno frequentato il Corso base in Contabilità e Bilancio GEMA.
Inoltre è rivolto ad impiegati di uffici amministrativi e contabili di aziende, imprenditori e liberi professionisti già in possesso di una conoscenza di base della contabilità
Data d’inizio
10 Ottobre 2020
Durata
4 gg.
Orario
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Sede
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione
€ 640,00 (iva esclusa)
Documentazione
Slides a cura del relatore, complete di riferimenti normativi ed esemplificazioni pratiche.
Programma
Prima giornata
LIBRI E REGISTRI OBBLIGATORI
- Libri prescritti dal codice civile
- Tenuta e conservazione delle scritture contabili.
LE RILEVAZIONI CONTABILI
- Classificazione dei conti
- La terminologia relativa ai conti
- Le movimentazioni dei conti
- Le regole di registrazione nei conti
- Il piano dei conti
- Il metodo della partita doppia
- Le registrazioni contabili delle operazioni ordinarie di gestione.
Registrazioni contabili concernenti:
- Gli acquisti
- Le vendite.
Seconda giornata
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
- La determinazione del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento
- L’assestamento dei conti
- La svalutazione dei crediti
- I ratei attivi e passivi
- I fondi rischi
- Le scritture di rettifica
- Le rimanenze
- I risconti
- Scritture di ammortamento
- Le imposte sul reddito d’impresa (IRES e IRAP).
Terza giornata
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
- Il Bilancio d’esercizio nazionale
- Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione
- Normativa civilistica e Principi contabili nazionali
- Il Bilancio secondo i Principi contabili internazionali (IAS e IFRS)
- I documenti del Bilancio IAS/IFRS.
LE ANALISI DI BILANCIO
- La rielaborazione del Bilancio d’esercizio
- La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale
- L’analisi per indici:
- R.O.E.
- R.O.I.
Quarta giornata
BILANCIO, RELAZIONI E DICHIARAZIONI FISCALI
- L’approvazione del Bilancio d’esercizio
- Il verbale d’assemblea
- La relazione del Collegio Sindacale
- Le imposte sul reddito d’esercizio (IRES e IRAP)
- Esame delle disposizioni contenute nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R. – D.P.R. n.917/1986) relative all’IRES
- Variazioni in aumento e in diminuzione del reddito imponibile d’impresa
- Il Modello Unico delle Società di Capitali (redazione e presentazione)
- Il pagamento delle imposte.